Cyberpunk 2077: Phantom Liberty tech check: ecco come funziona la grande espansione su PC

0
254

Abbiamo giocato all’espansione Cyberpunk 2077 Phantom Liberty e siamo soddisfatti a livello tecnico.

Ehi Chooms, bentornati a Night City, la distopia dall’aspetto meraviglioso. Con Phantom Liberty, lo sviluppatore CD Projekt RED vi porta in una nuova area: Dogtown.

Il gioco riceverà anche un importante aggiornamento. A differenza dell’espansione Phantom Liberty, per Cyberpunk 2.0 non dovrete pagare alcun costo.

Ma per arrivare all’elefante nella stanza: l’uscita di Cyberpunk 2077 nel 2020 è andata tutt’altro che liscia. Oltre a piccoli e grandi bug, ci sono stati anche problemi di prestazioni, soprattutto sulle console

La buona notizia è che non dovrete temere un fiasco simile con Cyberpunk 2077: Phantom Liberty, anche se ci sono alcuni problemi minori. Per scoprire esattamente come si comporta l’espansione a livello tecnico, fate clic qui.

Questo è ciò che rende Cyberpunk 2077: Phantom Liberty particolarmente buono su PC

Facciamo il punto sulla tecnologia, iniziando con le lodi

E scriviamo queste lodi con la coscienza pulita, perché: Phantom Liberty non ripete gli errori del 2020 e, insieme all’aggiornamento 2.0, sa convincere anche visivamente.

Ci piacciono particolarmente questi punti:

  • Flusso di gioco: bug fastidiosi o altri problemi gravi che ti strappano dal mondo immersivo di Night City sono difficilmente presenti – questa è la nostra impressione dopo innumerevoli ore di gioco. Finora abbiamo potuto passeggiare quasi indisturbati per Dogtown ed esplorare a fondo la nuova area, le missioni (principali) si sono svolte per lo più senza intoppi. Soprattutto perché una missione secondaria più piccola non partiva. V non voleva salire in macchina, nonostante il comodo schienale! In un secondo momento, tuttavia, V ha deciso di accettare la missione.
  • Performance: le prestazioni del gioco sono state convincenti sui nostri sistemi di prova. Non ci sono stati crash inaspettati o fastidiosi cali di FPS durante le sessioni più lunghe. Continuiamo così!
  • DLSS 3.5: Con Cyberpunk 2.0, entra in gioco anche il supporto per l’ultima versione di DLSS. Questo rende disponibile la “ray reconstruction” per le schede RTX che, in combinazione con il pathtracing, garantisce riflessi e luci delicate e ombre con il minor numero possibile di errori di immagine. L’insieme di queste caratteristiche costituisce un’ottima vetrina visiva di quanto questa tecnologia possa funzionare bene.
  • HDR: Abbiamo attivato l’HDR per Cyberpunk 2077: Phantom Liberty e siamo entusiasti della ciliegina sulla torta. I contrasti sono ben elaborati grazie all’HDR10. I raggi di sole che attraversano piccole fessure e crepe nel soffitto o le luci notturne sembrano ancora più potenti. Non era raro che ci fermassimo a osservare le scene.
  • L’ambientazione Dogtown: Dogtown offre tutto ciò che serve per osservare da vicino le complessità tecniche di Cyberpunk 2077. Dagli angoli più luminosi della città ai vicoli più bui con un’illuminazione vistosa e ostentata, è tutto qui.

Le viti di regolazione devono ancora essere tirate

Sì, il nostro inno di lode non potrebbe essere più altisonante, se non fosse per il famoso “ma”. Perché non tutto a Night City e soprattutto a Dogtown è perfetto, come la facciata cerca inizialmente di nascondere.

Qui gli sviluppatori devono lavorare di nuovo:

  • Bugs: Waaaas?! Sì, l’espansione ha anche problemi di bug occasionali. A parte la già citata missione secondaria in cui V non voleva salire in macchina, ci sono altri bug minori nel gioco. Ad esempio, il curatore del gioco Valentin elimina tranquillamente i suoi avversari, i cui corpi si muovono ancora dopo la morte, mentre V vuole spostarli da parte. E il suo collega Alex probabilmente ha attraversato la città così velocemente da cadere nel mondo: solo per citare alcuni esempi.
  • Graphicbugs: si ricollega al punto precedente. Anche con impostazioni ultra e 100 FPS lisci come l’olio, ogni tanto compaiono degli artefatti visivi.
  • Dettagli dei volti: i singoli volti e le espressioni facciali (ancora) sembrano privi di personalità e non si adattano a un gioco altrimenti bellissimo. Eppure questa non è la regola. Molti PNG sono finemente caratterizzati e ci sembrano molto coerenti e in linea con l’atmosfera.
  • Dettagli delle texture: La maggior parte di Cyberpunk 2077: Phantom Liberty è un piacere visivo. Punto e basta. Questo è già il caso del gioco principale. Tuttavia, l’espansione si fa carico anche dei piccoli punti deboli e alcuni angoli e oggetti dovrebbero avere una risoluzione maggiore delle texture o un po’ più di dettagli. Ma qui ci lamentiamo ad alto livello.
  • L’IA in combattimento: anche a livelli di difficoltà elevati, i nemici più piccoli si piazzano di tanto in tanto davanti al nostro fucile e fanno la figura degli stupidi finché non si beccano un proiettile – senza opporre resistenza. Bene, ogni tanto ballano a destra e a sinistra per confonderci.
  • VRAMRequisiti: 12,0 GByte di VRAM sono il minimo per le impostazioni ultra, incluso il ray tracing. Nel nostro controllo, la memoria video non era piena, ma la fame di memoria era al limite.

Non tutti i PNG sono resi magnificamente in cyberpunk. Anche ai massimi livelli di dettaglio.

Siamo completamente neutrali – almeno a livello tecnico – sul nuovo sistema di polizia. Investire accidentalmente gli abitanti di Night City e poi andarsene come se nulla fosse è solo una scusa banale con l’aggiornamento di Cyberpunk 2.0. La polizia vi sta prendendo di mira.

Nel complesso, però, non siamo né entusiasti né disillusi per quanto riguarda l’IA.

Verifica i requisiti di sistema di Cyberpunk 2077: Phantom Liberty

Il nostro sistema di test in sintesi

  • Scheda grafica: RTX 4070 TI (12 GByte VRAM)
  • CPU: Intel Core i7 9700KF
  • Memoria: 16 GByte DDR4 (3000 MHz)
  • SSD Disco rigido: 1 TByte Samsung 970 EVO NVMe
  • Alimentazione: 750 Watt
  • Monitor: monitor QD OLED con supporto HDR10+ (UWQHD)

Con l’aggiornamento a Cyberpunk 2.0 e all’espansione Phantom Liberty, i requisiti di sistema sono cambiati. Secondo la scheda tecnica, il gioco ora richiede molto di più dal vostro PC, cosa che possiamo confermare in parte anche per quanto riguarda il ray tracing.
Perché, secondo gli sviluppatori, il disco rigido SSD sarà obbligatorio. Almeno se si vuole provare il gioco senza gravi bug.

Se si vuole godere del ray tracing su “Ultra”, sono necessari 12 GByte di VRAM, mentre il gioco principale se la cava con 8,0 GByte. Nel nostro controllo, possiamo sicuramente confermare la maggiore fame di memoria.
Con i dettagli ultra, compreso il preset “Raytracing-Ultra”, il gioco ha occupato poco più di 11,0 GByte di VRAM. Dogtown è ancora più bella per questo:

La situazione è diversa per la RAM e la CPU Il produttore indica 20 GB di RAM come prerequisito per godere appieno del ray tracing con impostazioni ultra. Secondo le nostre misurazioni, tuttavia, 16 GByte di RAM sono del tutto sufficienti

Si consiglia anche un processore Intel i9 di 12a generazione come CPU Con l’Intel Core i7 9700KF installato, tuttavia, non ci sono stati problemi degni di nota nel nostro test.
Va notato che con queste impostazioni abbiamo attivato DLSS 3.5 e Frame Generation per ottenere i massimi FPS possibili. Se deselezioniamo Nvidia Frame Generation, la frequenza dei fotogrammi cala notevolmente.

La nuova tecnologia, tuttavia, ha una grossa fregatura:

Per ottenere risoluzioni elevate in Cyberpunk 2077: Phantom Liberty è necessario disporre di una scheda RTX 4000 e di molto vapore nella caldaia. Tuttavia, è consigliata una RTX 4080, che rimane comunque una scheda per la VRAM, almeno se si vuole spingere il gioco al massimo.
Le schede grafiche

AMD, invece, hanno il problema di sudare di più con il ray tracing e il pathtracing in Cyberpunk rispetto ai modelli Nvidia, e non supportano la generazione di fotogrammi per un grande aumento degli FPS.
Nel frattempo, AMD ha introdotto una controparte della Frame Generation, più precisamente FSR 3 con Fluid Motion Frames (FMF). E FSR 3 dovrebbe arrivare anche per Cyberpunk 2077. Tuttavia, non è ancora chiaro quando ciò avverrà esattamente.

Pathtracing con ricostruzione a raggi

Una delle più grandi novità tecnologiche di Cyberpunk 2077 è il DLSS 3.5 con Pathtracing e Ray Reconstruction.

Cosa fa questa nuova funzione? In termini molto semplici, la ricostruzione dei raggi garantisce un’illuminazione ancora più delicata e dettagli delle ombre di PNG, oggetti, strutture e dell’intero ambiente. Inoltre, gli errori di immagine che talvolta si verificano, come il flickering, sono meglio prevenuti.

In un confronto diretto tra il ray-tracing e il pathtracing con ricostruzione a raggi, il diavolo si nasconde nei dettagli. Le ombre appaiono più realistiche e “morbide”. Le texture hanno una risoluzione maggiore e anche l’illuminazione dà un’impressione più realistica.

È bene precisare che queste caratteristiche, insieme al nome Raytracing-Overdrive nel menu grafico, sono da intendersi come un’anteprima della tecnica. Un’anteprima di ciò che potremmo aspettarci nei futuri titoli di gioco e di ciò che è già parzialmente possibile ora.

Frammenti e benchmark

Prima le buone notizie: con il nostro sistema di test, siamo riusciti a raggiungere valori buoni ben oltre i 60 FPS grazie a DLSS e Frame Generation. Non abbiamo riscontrato cali di FPS o altri fastidiosi problemi dopo oltre 20 ore di gioco con il sistema di test. I lag di input e gli streak sono stati molto limitati.

Abbiamo giocato principalmente con una risoluzione di 3440 x 1440 (UWQHD), sia con il ray tracing che con il pathtracing. Se attiviamo il pathtracing con generazione di fotogrammi, a seconda dell’area, sono possibili più di 60 FPS:

Senza generazione di fotogrammi l’aspetto è molto diverso Gli FPS scendono dalla tripla cifra alla doppia cifra, per lo più sotto i 60 FPS. Tuttavia, Cyberpunk 2077 rimane giocabile con l’hardware che utilizziamo.

Se dovesse superare i 60 FPS anche con il ray tracing, senza usare la generazione di fotogrammi, nel nostro caso è utile passare alla preimpostazione graficaRaytracing Low, come mostrano le seguenti misurazioni:

Raytracing basso senza generazione di frame
Intel i7 9700KF, 16,0 GByte DDR4-3000, Windows 11


Riteniamo che l’impostazione con Raytracing Ultra + Frame Generation sia ottimale per il nostro sistema di test. Qui otteniamo risultati impressionanti con fino a 100 FPS, a seconda dell’area. Anche senza la spinta di Frame Generation, otteniamo valori compresi tra 40 e 60 FPS.

Abbiamo apprezzato molto il ray tracing. Se non avete bisogno di questa funzione, tuttavia, potete aspettarvi frame rate significativamente più elevati in combinazione con DLSS, sia con che senza Frame.

Un consiglio benintenzionato: attivare l’HDR

Abbiamo giocato a Cyberpunk 2077: Phantom Liberty con un monitor QD OLED certificato DisplayHDR TrueBlack 400 e che supporta il formato HDR 10+.

Ciò significa che gli alti contrasti e i dettagli di Cyberpunk vengono visualizzati molto bene sia nelle aree più chiare che in quelle più scure dell’immagine.

Poiché Cyberpunk 2077 vive di queste sfumature e si distingue per i dettagli delle ombre profonde e per gli effetti di luce e luminosità, l’immagine appare particolarmente impressionante e splendida in combinazione con l’HDR.

Questo è davvero visibile solo con un display adeguato, ma i seguenti screenshot possono darvi almeno un’idea di cosa intendiamo:

Tuttavia, c’è ancora una volta un potenziale intoppo:Diversi forum e segnalazioni indicano problemi nell’attivazione dell’HDR nella versione attualmente disponibile. Spesso si parla di drastici cali di FPS nei menu, in alcuni casi fino a dieci fotogrammi al secondo.
Nel nostro test di Phantom Liberty non abbiamo riscontrato tali difficoltà nell’attivazione dell’HDR. Se avete problemi a giocare con l’HDR, disattivate la funzione nelle impostazioni di Cyberpunk 2077, forse vi aiuterà.

Per tutti gli altri: attivate la funzione, ne vale la pena – a patto che abbiate un monitor adatto. Secondo la nostra esperienza, i monitor TFT con le certificazioni (Vesa)DisplayHDR 1000 e 1400, nonché TrueBlack 400, TruebBlack 500 e TrueBlack 600 offrono risultati convincenti.

Riepilogo: Cyberpunk 2077: Phantom Liberty nel primo tech check

Siamo lieti che CD Project Red non ripeta gli errori di Cyberpunk 2077, anzi: il mondo aperto e impressionante ci convince e il flusso di gioco non è inficiato da crash imprevisti o bug fastidiosi.

A parte il già citato sistema di test, non ci sono state segnalazioni di errori grossolani da parte della redazione. Tuttavia, alcuni bug minori devono ancora essere risolti prima del lancio del 26 settembre.

Durante il nostro test, lo sviluppatore ha già rilasciato un grosso aggiornamento con numerose correzioni. Nel frattempo, è stato necessario trasferire in rete ben 47 GByte. Siamo quindi fiduciosi che i problemi più piccoli saranno risolti entro il lancio, anche se è altamente improbabile che lo siano tutti.

Nella sua interezza, Cyberpunk 2077: Phantom Liberty offre un grande spettacolo di fuochi d’artificio visivi che agisce come una sorta di vetrina per mostrarci cosa il futuro può offrire in termini di splendidi dettagli grafici.

Se si attiva anche l’HDR (se supportato in modo convincente dal monitor), si dovrebbe essere altrettanto entusiasti dello splendore grafico.

Purtroppo, però, il gioco non offre la sua migliore vetrina cromatica a tutti i punk in circolazione. Soprattutto i possessori di una scheda grafica RTX-4000 potranno immergersi nel gioco con il massimo dei dettagli a FPS sufficientemente elevati, poiché la Frame Generation di Nvidia è in parte indispensabile per questo scopo.

La buona notizia: Cyperpunk 2077: Phantom Liberty è una vera e propria gioia da giocare anche senza i fronzoli della grafica. Inoltre, il nuovo FSR 3 di AMD dovrebbe trovare spazio nel gioco prima o poi.
Tutto sommato, si può sperare in una bella espansione per uno dei giochi di storia di maggior successo degli ultimi anni, almeno dopo la correzione dei bug. Con l’aggiornamento Cyberpunk 2.0, non c’è occasione migliore per dare finalmente una chance al gioco.