Skyblivion è rimasto a lungo solo con il grande sogno di riportare in vita Oblivion. Ora Bethesda se ne occuperà direttamente con Oblivion Remastered, ma non è finita qui.
Immaginate di lavorare da 13 anni al gioco dei vostri sogni, di essere finalmente in dirittura d’arrivo e poi qualcuno vi ruba la scena all’ultimo momento. È un po’ quello che sta succedendo a Skyblivion e al remaster ufficiale di The Elder Scrolls 4: Oblivion. Dal 2012, un team di modder lavora volontariamente a questo megaprogetto per portare il classico Oblivion nel motore di Skyrim, che dovrebbe finalmente uscire nel 2025. E ora, dal nulla, arriva un vero e proprio Oblivion Remastered dalla stessa Bethesda (o meglio, dallo sviluppatore Virtuos).
Uff.
Ma mentre Oblivion Remastered sta facendo impazzire di gioia gli utenti di Steam, non sembra esserci alcuna tensione tra Bethesda e Skyblivion. Al contrario: Bethesda ha regalato all’intero team di modding le chiavi per il remaster. Lo comunicano gli stessi modder tramite X (ex Twitter):
Huge thanks to our friends @BethesdaStudios for their continued support of Skyblivion!
As massive fans, we’re beyond grateful for the generous gift of Oblivion Remastered game keys for our entire modding team! Questo significa molto per noi. Grazie di tutto, @bethesda pic.twitter.com/vLsuzhdgkX
— Skyblivion (@TESRSkyblivion) 22 aprile 2025
Traduzione letterale:
Un grande grazie ai nostri amici di Bethesda Studios per il loro continuo supporto a Skyblivion!
Da grandi fan, siamo incredibilmente grati per il generoso regalo di aver donato a tutto il nostro team di modding le chiavi per Oblivion Remastered! Significa molto per noi. Grazie di tutto,
Bethesda.
Già alla vigilia dell’uscita di Oblivion Remastered, il team di modding aveva espresso pareri tutt’altro che negativi sugli sviluppi. Fin dall’inizio, Skyblivion è stato principalmente un progetto nato per passione, che può esistere solo grazie al favore di Bethesda. Nessuno dipende finanziariamente dallo sviluppo, per i partecipanti si tratta principalmente di un trampolino di lancio per entrare nel mondo dello sviluppo di videogiochi commerciali.