King Arthur: Knight’s Tale in review – Quando la strategia diventa con successo un gioco di ruolo

0
784

Se ti interessano i cavalieri e la strategia a turni, non dovresti perderti questo consiglio da insider – ma potresti non riuscire a liberartene dopo.

Più di un anno fa, King Arthur: Knight’s Tale è stato lanciato in Early Access e ha già fatto un’impressione promettente nella nostra recensione di allora. Anche se la portata era ancora molto piccola, il grande potenziale del gioco di ruolo a turni, che ci manda attraverso Avalon in un’interpretazione dark fantasy della popolare saga di Re Artù, era chiaro fin dall’inizio.

Se gli sviluppatori ungheresi di Neocore Games hanno sviluppato appieno questo potenziale con la versione di rilascio pubblicata alla fine di aprile e cosa ci si può aspettare nel viaggio che dura circa cinquanta ore, si può leggere nel test.

Knight’s Tale racconta la storia di Sir Mordred, un tempo membro della famosa Tavola Rotonda di Artù, ma all’inizio del gioco non solo in inimicizia con il sempre popolare Re di Britannia, ma addirittura sua nemesi in carne ed ossa. Il conflitto tra i due si inasprisce a tal punto che nell’introduzione in CGI, di una bellezza mozzafiato, mettono i loro eserciti l’uno contro l’altro e si uccidono in un duello:

Chiudi il coperchio, cavaliere morto? No, perché questo è solo il preludio. Il moribondo re Artù viene portato in nave alla favolosa Avalon, ma si scatena una tempesta, si verifica un disastro e il reggente, una volta altrettanto buono, torna sui suoi piedi marci come un malvagio antagonista non morto.

Per fermare l’imminente devastazione di Avalon da parte di Artù, la misteriosa Signora del Lago resuscita anche il nostro Sir Mordred dalla morte. Nei panni di un cinico antieroe, ci risvegliamo nelle segrete di Camelot non solo per conquistare il castello per noi stessi, ma anche per scoprire la tradizione mitica e alla fine ci troviamo faccia a faccia con il nostro antico nemico.

XCOM incontra Dark Fantasy

Questo è il punto di partenza più che eccitante per un interessante mix di generi. Sulla mappa della campagna, che ricorda i giochi di Total War, non solo ammiriamo la bella e dettagliata rappresentazione del mondo in cui il castello di Camelot segna il nostro punto di partenza. Qui è anche dove scegliamo la nostra prossima missione, prendiamo decisioni su eventi casuali, espandiamo il nostro castello e riforniamo la nostra banda di eroi. King Arthur: Knight’s Tale porta già una certa complessità, ma questo arricchisce l’esperienza di gioco in modo piacevole.

Le nostre missioni si svolgono su una mappa separata che può essere liberamente esplorata con il nostro gruppo di eroi, che consiste in un massimo di quattro persone. I luoghi sono molto vari e c’è un nuovo ambiente principale in ognuno dei quattro atti, come i deserti e le scogliere nell’atto 2. Molti elementi che attirano l’attenzione forniscono atmosfera, come le rive avvolte dalla nebbia in una palude desolata o i castelli, i villaggi e i ponti distrutti. Anche se ci sono anche livelli leggeri e “amichevoli” nel corso successivo della campagna, l’enfasi dell’ambientazione dark fantasy è chiaramente su “dark” in termini di presentazione grafica e l’atmosfera dell’atmosfera.

(Il mondo di gioco è la leggendaria isola di Avalon. Iniziamo la nostra avventura dal Castello di Camelot e selezioniamo le missioni principali e secondarie dalla mappa)
(Il mondo di gioco è la leggendaria isola di Avalon. Iniziamo la nostra avventura dal Castello di Camelot e selezioniamo le missioni principali e secondarie dalla mappa)

Questa non è necessariamente una cosa negativa, poiché raramente abbiamo visto un uso così sfaccettato e appropriato di varie sfumature di nero e marrone. Ma se non riuscite a gestire queste immagini scure e l’atmosfera cupa che le accompagna, così come il meravigliosamente cinico Mordred, siete nel posto sbagliato.

Mettiamo insieme il nostro gruppo di eroi prima dell’inizio della missione e scegliamo tra le classi Defender, Fighter, Vanguard, Rifleman e Mage. In totale, ci sono 30 figure eroiche nel gioco, più o meno conosciute dalla leggenda arturiana, che reclutiamo nelle missioni o attraverso l’interessante sistema di moralità. Nelle missioni, esploriamo la zona, parliamo con i PNG, apriamo casse del tesoro e usiamo falò abbastanza distribuiti per ripristinare i punti vita persi o l’armatura dopo le battaglie, che diventano sempre più croccanti man mano che il gioco procede.

(I singoli livelli offrono molti punti di forza visivi come questa palude al chiaro di luna. Tuttavia, soprattutto nel corso del gioco, si verifica una certa usura degli elementi del livello)
(I singoli livelli offrono molti punti di forza visivi come questa palude al chiaro di luna. Tuttavia, soprattutto nel corso del gioco, si verifica una certa usura degli elementi del livello)

A proposito di battaglie: le schermaglie con i nemici sono il cuore di King Arthur: Knight’s Tale e richiedono tutto da noi, soprattutto nei due livelli di difficoltà più alti dei quattro. Ma non preoccupatevi, una volta che avete perso la strada, potete cambiare l’impostazione della difficoltà in qualsiasi momento. Questo è un bene, perché – e questo fa parte del DNA del gioco – le decisioni hanno conseguenze.

Se un membro del nostro party muore in battaglia, il personaggio muore completamente e noi possiamo solo rendergli omaggio nella cripta del nostro castello. Questo è particolarmente fastidioso quando si tratta di personaggi a cui ci siamo affezionati e che abbiamo faticosamente livellato – ma dà alle battaglie un sapore molto individuale e ci fa sentire, come giocatori, più solidali con gli eroi.

Se volete spingere questa sensazione al massimo e non rifuggire da altre sfide, potete giocare nella modalità “Roguelike”. Ogni morte è definitiva, ricaricare è impossibile.

(Al contatto con il nemico, il gioco passa alla modalità turno. Nella parte inferiore dello schermo vediamo in verde quanti punti azione ha l'eroe selezionato. Una volta che abbiamo fatto le mosse del nostro gruppo, è il turno del nemico)
(Al contatto con il nemico, il gioco passa alla modalità turno. Nella parte inferiore dello schermo vediamo in verde quanti punti azione ha l’eroe selezionato. Una volta che abbiamo fatto le mosse del nostro gruppo, è il turno del nemico)

Decisioni giuste e profondità tattica

Ma torniamo alle battaglie. Sono molto divertenti e non solo offrono molta varietà a seconda della composizione del proprio gruppo di eroi, ma anche del tipo di nemico. All’inizio si combatte principalmente contro i non morti. Hanno la fastidiosa abitudine di resuscitare dopo alcuni round non appena vengono sconfitti. Solo quando attacchiamo di nuovo il nemico e portiamo i suoi punti vita rimanenti a zero, ci liberiamo completamente di lui.

Nello stile del vecchio Xcom e di altri giochi di strategia a turni, ogni azione dei nostri personaggi costa punti azione, il cui numero può aumentare attraverso lo skilling e i bonus degli oggetti, ma di cui abbiamo ancora “sempre troppo poco”.

(Ogni nemico porta caratteristiche individuali. I non morti non vengono sconfitti dopo un ko, ma si rialzano dopo qualche round. Questo vincola le risorse e richiede lungimiranza tattica)
(Ogni nemico porta caratteristiche individuali. I non morti non vengono sconfitti dopo un ko, ma si rialzano dopo qualche round. Questo vincola le risorse e richiede lungimiranza tattica)

In situazioni come quella descritta, dobbiamo quindi prendere decisioni tattiche ancora e ancora: Usiamo le azioni dei nostri personaggi per eliminare correttamente questo avversario che in realtà è già sconfitto, ma in cambio è un facile bersaglio per gli altri? Oppure riusciamo ad eliminare gli avversari ancora in lotta in poche mosse, il che ci permette anche di vincere completamente il combattimento? Nel peggiore dei casi, non ce la facciamo e i problemi sono più grandi di prima. Altri tipi di nemici portano caratteristiche simili, quindi dobbiamo sempre adattare il nostro stile di gioco.

L’enigmistica e l’armeggiare è molto divertente e ci sentiamo molto bene quando usciamo vittoriosi dalle numerose battaglie con il nostro gruppo solo scegliendo la giusta tattica, mosse intelligenti e un po’ di fortuna. I controlli vengono bene, ma a volte il funzionamento con il mouse è un po’ spugnoso, soprattutto quando si passa da un personaggio all’altro.

Anche se le battaglie sono il cuore del gioco e divertenti, lo sviluppatore Neocore Games ha esagerato un po’ verso la fine. Ci sembra di camminare per due metri sulla mappa fino a quando un’altra carrellata annuncia la prossima stanza con innumerevoli nemici.

Più che carote motivazionali

Per essere in grado di tenere il passo nelle battaglie, investiamo i punti di apprendimento ottenuti attraverso i level-up sulla mappa della campagna in nuove abilità e specializziamo così il nostro gruppo di eroi. Questo è anche il momento in cui ci occupiamo del bottino raccolto e dell’equipaggiamento dei personaggi, perché nelle missioni si raccolgono solo oggetti – vengono gestiti e riequipaggiati dopo.

Da un lato, questo è molto piacevole, perché in questo modo l’obiettivo della missione, la storia e le battaglie sono in primo piano durante le battaglie. D’altra parte, vorremmo che un membro del gruppo potesse almeno dare la sua pozione curativa a un collega in difficoltà.

Non solo raccogliamo attrezzature migliori nelle missioni, ma possiamo anche comprarle dal mercante. Questo è uno dei diversi edifici sbloccabili nel Castello di Camelot. Oltre alla ben nota Tavola Rotonda, che ci permette di reclutare fino a dodici cavalieri per la selezione del partito, sono particolarmente importanti l’Ospizio e la Cattedrale per il recupero dei personaggi feriti e il Campo di Addestramento per l’addestramento degli eroi che non sono stati in missione. Possiamo migliorare i singoli edifici con l’oro raccolto nelle missioni e le risorse di costruzione.

(Tra le missioni principali e quelle secondarie miglioriamo il nostro castello con l'oro catturato e le risorse artigianali. I personaggi feriti si riprendono nella cattedrale e nell'ospizio, i cavalieri che non abbiamo portato in missione si trovano sul campo di addestramento
(Tra le missioni principali e quelle secondarie miglioriamo il nostro castello con l’oro catturato e le risorse artigianali. I personaggi feriti si riprendono nella cattedrale e nell’ospizio, i cavalieri che non abbiamo portato in missione si trovano sul campo di addestramento

Ci rendiamo conto rapidamente che questo non è un atto, ma assolutamente necessario. La vitalità persa in battaglia non si ripristina automaticamente, ma deve essere reintegrata nell’ospizio. Se l’eroe ha anche subito una ferita come un’emorragia interna, anche questa deve essere trattata nella cattedrale.

Durante il tempo di trattamento, che può durare diversi turni ma può essere accorciato ad almeno uno con l’oro, il personaggio non è disponibile per le missioni. In alternativa, possiamo anche portare con noi i guerrieri maltrattati, ma questo è raccomandato solo in caso di grande necessità. I punti vita rimanenti non sono un cuscino spesso dopo una rottura dell’armatura e le ferite portano mali notevoli.

Il gameplay è completato da un sistema di moralità con i due opposti “Giusti” e “Tiranno”, così come “Cristiano” e “Antica Fede”. Ancora e ancora dobbiamo prendere decisioni in una direzione o nell’altra durante le missioni, ma soprattutto durante gli eventi sulla mappa della campagna presentata in finestre di testo scialbo.

Questo influenza la relazione e quindi il rendimento del nostro gruppo di eroi, perché se noi, come sostenitori della fede pagana, guidiamo un gruppo di cristiani devoti, non ci sarà sicuramente amore perso tra di loro. La direzione in cui ci sviluppiamo nella tabella della moralità come risultato determina quali missioni secondarie con eroi reclutabili o ulteriori miglioramenti possiamo sbloccare.

Dato che non si può sbloccare tutto qui, c’è un potenziale per rigiocare la campagna. Una volta che la campagna è finita dopo 50-60 ore con un finale relativamente poco spettacolare – che è ancora un valore equo al prezzo di 45 euro – ci sono ancora alcune missioni che ti aspettano come contenuto di fine gioco. C’è anche una modalità multiplayer PvP.

Ad eccezione del personaggio, il gioco è completamente doppiato in inglese. Ci sono numerose localizzazioni di testo, incluso il tedesco, che sono già state implementate in larga misura, ma non ancora completamente.

Conclusione editoriale

La complessità e la profondità di King Arthur: Knight’s Tale sono, per me, esempi di buon game design. Qui non sono sovraccarico, ma comunque sfidato, devo prestare attenzione ai miei eroi e gestire l’amministrazione e l’espansione di Camelot sul lato. Tutto questo è divertente in sé, ma la storia e l’ambientazione sono le vere forze motrici dell’avventura. Lo stile dark fantasy, la stravagante Avalon e la domanda su cosa ci sia dietro il misterioso cambiamento di Arthur, una volta così giusto, mi hanno permesso di contestare giro dopo giro.

Per me, tuttavia, la risoluzione alla fine è stata uno degli aspetti più insoddisfacenti dell’intera esperienza di gioco. Critico anche gli sviluppatori per la mancanza di idee, dovendo combattere sempre più ondate di nemici alla fine. Tutto sommato, però, King Arthur: Knight’s Tale è un ottimo esempio di una campagna Early Access di successo e un consiglio definitivo per chiunque possa relazionarsi con l’ambientazione e il combattimento a turni.