La Nintendo Switch 2 è praticamente dietro l’angolo, ma molti di voi sono ancora scettici. Vi svelo con quali giochi potrete continuare a divertirvi anche con la prima generazione.
Finora la Nintendo Switch 2 mi ha fatto un’ottima impressione! Purtroppo, però, come spesso accade, c’è un elefante nella stanza: il prezzo della console e, in particolare, dei giochi. In tempi di incertezza economica come questi, bisogna prima di tutto avere i soldi necessari.
Per fortuna anche la Switch 1 ha un sacco di giochi fantastici. Tanti che molti capolavori sono passati inosservati. Ecco perché ho selezionato per voi dieci dei miei titoli Switch preferiti, che forse non avete ancora preso in considerazione.
La cosa più bella: La Switch 2 è retrocompatibile. Tutti i titoli qui elencati potranno quindi essere trasferiti senza costi aggiuntivi sulla console di nuova generazione, se deciderete di acquistare la Switch 2 in futuro.
Indice:
- SteamWorld Heist
- The Binding of Isaac: Afterbith+
- Shovel Knight: Treasure Trove
- Forager
- The Legend of Bum-bo
- Salt and Sanctuary
- Cult of the Lamb
- Saints Row: The Third
- Coromon
- Knights of Pen and Paper 1 e 2
SteamWorld Heist
Genere: Strategia a turni – Sviluppatore: Image & Form Games – Data di uscita: Giugno 2016/Dicembre 2017 – Prezzo: 20 euro
SteamWorld Heist combina abilità tattica e mira perfetta, diventando così un’esperienza strategica unica che non per niente ho giocato almeno otto volte. Una raccomandazione assoluta per tutti gli appassionati di tattica e per tutti coloro che vogliono diventarlo.
Voi controllate la pirata robot Piper Faraday e il suo colorato equipaggio di Steambot e assaltate astronavi aliene. Nel farlo, non solo vi scontrerete con il governo, ma anche con i Vectron, una razza altamente tecnologica. So che non sembra, ma in realtà voi controllate i buoni della storia!
The Binding of Isaac: Afterbith+
Genere: Roguelike d’azione – Sviluppatore: Nicalis, Inc. – Data di uscita: gennaio 2017/settembre 2017 – Prezzo: 40 euro
The Binding of Isaac può essere definito il capostipite dei roguelike moderni ed è senza dubbio il mio gioco preferito in assoluto fino ad oggi. Su Switch mi ha regalato oltre 600 ore di gioco meravigliose.
Voi controllate il piccolo e triste Isaac, che fugge dalla madre impazzita e combatte in labirinti infiniti affrontando mostri grotteschi.
Come tipico del genere, avete a disposizione innumerevoli oggetti che creano sinergie uniche e mantengono sempre fresca l’esperienza di gioco. E se dopo centinaia di ore avete visto tutto, vi aspetta la fantastica espansione Repentance, che raddoppia senza problemi il vostro tempo di gioco.
Shovel Knight: Treasure Trove
Genere: platform – Sviluppatore: Yacht Club Games – Data di uscita: giugno 2014/marzo 2017 – Prezzo: 40 euro
C’è stato un periodo in cui giocavo quasi esclusivamente a platform su Nintendo Switch. Shovel Knight: Treasure Trove è praticamente il meglio che potete trovare in questo genere. Si tratta di una raccolta dei quattro eccellenti capitoli principali di Shovel Knight e del mediocre Showdown, una sorta di imitazione di Smash Bros.
Mai prima d’ora avevo visto in un platform un mondo fantasy così vivace, divertente e avventuroso E poi gli sviluppatori di Yacht Club Games riescono nell’impossibile e superano se stessi con il gameplay quasi perfetto.
Nei rispettivi giochi vestirete i panni del nobile eroe Shovel Knight o del malvagio cavaliere dell’Ordine senza Pietà. A seconda del personaggio, avrete abilità completamente diverse, ma l’esperienza di gioco è sempre eccezionale, anche se a volte molto difficile!
Forager
Genere: Idle-Survival – Sviluppatore: HopFrog – Data di uscita: aprile 2019/novembre 2019 – Prezzo: 20 euro
Il mix di sopravvivenza inattiva Forager è di per sé un gioco davvero semplice, ma terribilmente difficile da descrivere.
Si parte da una piccola isola colorata e si deve raccogliere risorse per guadagnare denaro Una volta risparmiato abbastanza, è possibile espandere il proprio regno e raccogliere risorse aggiuntive nelle nuove aree. Questo è il principio di base.
Allo stesso tempo, però, dovrete anche compiere missioni, risolvere enigmi ed esplorare dungeonper ottenere oggetti e abilità particolarmente potenti.
The Legend of Bum-bo
Genere: puzzle roguelike – Sviluppatore: Edmund McMillen – Data di uscita: novembre 2019/giugno 2022 – Prezzo: 20 euro
The Legend of Bum-bo è un prequel di The Binding of Isaac e ruota attorno al compagno iconico e potente di Isaac, Bum-bo. Dal punto di vista del gameplay, però, c’è un’enorme differenza rispetto al gioco originale.
Come in Isaac, vi muovete attraverso stanze buie e combattete contro nemici grotteschi. Tuttavia, qui viene utilizzato un sistema di combattimento a puzzle a turni che ricorda un po’ Candy Crush. Dovrete allineare diversi simboli tramite puzzle a scorrimento, attivando così attacchi e abilità.
In realtà non sono un fan dei giochi puzzle, ma il mix di combattimenti durissimi, ragionamenti complessi e abili spostamenti mi ha affascinato nonostante lo scetticismo iniziale.
Salt and Sanctuary
Salt and Sanctuary – Trailer di annuncio del brutale gioco in stile Souls
Genere: Soulslike – Sviluppatore: Ska Studios – Data di uscita: maggio 2016/agosto 2018 – Prezzo: 15 euro
Per me personalmente, Salt and Sanctuary è il gioco soulslike che meglio traduce in 2D la collaudata formula di Dark Souls. Sì, l’aspetto grafico può richiedere un po’ di tempo per abituarsi. Ma dietro la facciata 2D si nasconde un eccellente gioco di ruolo d’azione.
Nei panni di un marinaio, vi ritroverete naufraghi su un’isola misteriosa e tetra. Lì raccogliete innumerevoli armi e combattete contro creature malvagie e il male indicibile
Con questo non si intende il malvagio Lord Voldemort di Harry Potter, anche se entrambi i personaggi sono caratterizzati dall’assenza del naso.
Cult of the Lamb
Genere: Costruzione/Gestione/Roguelite – Sviluppatore: Massive Monster – Data di uscita: Agosto 2022 – Prezzo: 25 euro
Conoscete i tipici sogni di bambino: medico, astronauta, leader di una setta. Con Cult of the Lamb potrete realizzarne almeno uno.
In un mix unico di costruzione, gestione e roguelite fondate la vostra setta e sfidate potenti divinità in battaglia. Nel frattempo dovrete occuparvi del vostro accampamento, raccogliendo le risorse necessarie in dungeon generati proceduralmente.
Non perdete mai di vista i vostri fedeli seguaci Non vogliono solo mangiare e dormire, ma anche partecipare alla vostra saggezza e ai vostri rituali. Naturalmente ci sono anche dei rinnegati, che fortunatamente potrete spesso riportare tra le vostre fila. E se non ci riuscite, beh, allora li mangerete!
Saints Row: The Third
Genere: Azione open world – Sviluppatore: Volition – Data di uscita: novembre 2011/maggio 2019 – Prezzo: 20 euro
Chi può fare a meno della trama di GTA e ama soprattutto il gameplay, dovrebbe assolutamente dare un’occhiata a Saints Row: The Third. Questo gioco aggiunge alla formula del titolo di punta di Rockstar una buona dose di caos e due pizzichi di libertà
Dal 2004 sono state lanciate solo due console su cui Saints Row: The Third non funziona. Si tratta della Nintendo Wii e della Wii U. Perché allora dovreste scegliere proprio la versione per Switch?
La risposta è modalità portatile
! Saints Row, grazie ai suoi numerosi minigiochi e sfide, è perfetto per brevi sessioni a letto o sul divano. E dato che non è necessario avviare la Switch come un PC, potrete iniziare a giocare immediatamente.
Coromon
Genere: gioco di ruolo – Sviluppatore: TRAGsoft – Data di uscita: marzo 2022/luglio 2022 – Prezzo: 20 euro
Trovo che i nuovi giochi Pokémon siano tutti così facili e privi di fantasia che non mi divertono più.
Da allora sono alla ricerca di un sostituto adeguato per colmare il vuoto che si è creato nel mio cuore di fan. Ho provato quasi tutte le alternative di giochi di raccolta mostri e, da amante dei Pokémon GBA, Coromon è quello che mi è piaciuto di più.
Non solo l’aspetto è sorprendentemente simile allo stile dei Pokémon, ma anche il design dei mostri è incredibilmente creativo, i combattimenti sono emozionanti e impegnativi, ci sono segreti da svelare e il livello di difficoltà può essere regolato.
Knights of Pen and Paper 1 e 2
Genere: gioco di ruolo – Sviluppatore: Behold Studios – Data di uscita: maggio 2018/dicembre 2018 – Prezzo: 15 euro/13 euro
Immaginate di giocare a un gioco di ruolo fantasy su carta e di ridurlo ai suoi elementi più semplici. Et voilà, ecco Knights of Pen and Paper!
Controllate un gruppo di giocatori e vivete storie leggere con combattimenti emozionanti, un grind piacevole e nessuna pressione. Un vantaggio della versione Switch è il controllo touch, che vi permette di navigare rapidamente attraverso i numerosi menu.
Nella seconda parte, il gioco è stato arricchito da una grafica migliorata e da una maggiore profondità di gioco. I punti di forza rimangono gli stessi, quindi consiglio entrambi i titoli.
Titoli come SteamWorld Heist, Isaac, Shovel Knight e Cult of the Lamb li gioco ancora oggi e ogni volta mi entusiasmano come la prima volta. A proposito, mentre scrivo questo articolo sono stanchissimo perché ieri ho giocato fino a tarda notte a The Legend of Bum-bo. Per motivi di ricerca, ovviamente!
Avete altri giochi da consigliare ai possessori di Switch 1 che non vogliono cambiare console? Segnalateceli nei commenti!