Switch 2: gli esperti di tecnologia decodificano il chip Nvidia della nuova console Nintendo

0
5

Come previsto, il Nintendo Switch 2 è alimentato da un SoC Nvidia, ma gli addetti ai lavori non si esprimono sulle specifiche esatte. Digital Foundry vuole saperne di più

  • È passata poco meno di una settimana da quando il Nintendo Switch 2 è stato presentato e, oltre ad alcuni annunci di giochi sorprendenti, ha portato con sé anche una visione un po’ più approfondita della tecnologia – con un’eccezione.

    Perché, a parte la dichiarazione sul sito ufficiale che lo Switch 2 è dotato di un “processore personalizzato di Nvidia”, Nintendo non fornisce alcuna specifica concreta sul chip utilizzato.

    Gli esperti tecnologici di Digital Foundry danno un’occhiata più da vicino al processore del Nintendo Switch 2 basandosi su varie analisi (ad esempio dal forum Famiboard) e su alcuni riferimenti alla documentazione di Linux per il chip Nvidia.

Nintendo Switch 2: l’atteso Tegra T239 come unità

Il Nintendo Switch 2 contiene quindi l’Nvidia Tegra T239 (nome in codice: Orin), di cui si è vociferato più volte nei leak e che è una modifica del Tegra T234 conosciuto dal suo predecessore, sviluppato appositamente per lo Switch 2. Qui viene utilizzata la produzione a 8 nm di Samsung

I core della CPU sono ARM Cortex-A78C – dovrebbero essere otto. Le frequenze di clock della CPU sono quasi l’unico dettaglio su cui si può solo speculare. Digital Foundry ipotizza i seguenti valori:

  • 998 MHzin modalità docked
  • 1,101 MHzin modalità portatile

Il SoC continua a fare affidamento su un’unità grafica della generazione Ampere, che dispone di 12 unità di calcolo con 128 unità shader ciascuna, per un totale di 1.536 CUDA core. Anche in questo caso, possiamo solo fare ipotesi sulle velocità di clock:

  • ~1.000 MHzin modalità docked
  • 561 MHzin modalità portatile

In pratica, il Nintendo Switch 2 con queste specifiche dovrebbe raggiungere all’incirca le prestazioni di una RTX 3050 e una potenza di calcolo fino a 3,1 TFLOPS. Rispetto al suo predecessore, la scheda tecnica dei SoC è ora la seguente:

Nintendo Switch (2019) Nintendo Switch 2
Sistema su chip Nvidia Tegra T210 (“Erista”) Nvidia Tegra T239 (“Odin”)
Specifiche della CPU 4x ARM Cortex-A57
4x ARM Cortex-A53 (disabilitato)
8x ARM Cortex-A78C
CPU clocks 1,02 GHz 998 MHz Docked
1.101 MHz palmare
Specifiche della GPU Maxwell GM21B
Produzione TSMC a 16 nm
2 unità di calcolo
256 core CUDA
Ampere
Produzione a 8 nm
12 unità di calcolo
1.536 core CUDA
Clock della GPU Mobile: 307 MHz
Docked: 768 MHz
Mobile: 561 MHz
Agganciato: ~1 GHz

La misura in cui il miglioramento teoricamente significativo si manifesterà anche nei giochi non può ancora essere determinata in modo definitivo da benchmark indipendenti. Digital Foundry, tuttavia, è positiva sul potenziale dello Switch 2, anche grazie alle possibili capacità del DLSS

  • Essendo una GPU basata su Ampere, lo Switch 2 ha anche i core tensoriali necessari per eseguire l’upscaling basato sull’intelligenza artificiale. Teoricamente, anche DLSS 4 è possibile, come dimostrato non da ultimo dalle GPU desktop di Ampere.

  • Il punto critico, tuttavia, è se valga la pena utilizzare il DLSS o se l’upscaling sia “troppo costoso” per la GPU Switch 2 in termini di potenza di calcolo.