Switch 2 vs Switch (OLED) – Specifiche a confronto: ecco le differenze note

0
2

Il nuovo Switch 2 ha un nuovo hardware! Come si confronta con il vecchio Switch e con l’aggiornamento OLED

Il Nintendo Switch 2 è stato finalmente presentato e naturalmente è dotato di una serie di nuove caratteristiche. Nella seguente panoramica, costantemente aggiornata, vi mostriamo tutte le differenze già note tra la console e il suo predecessore.

Switch vs Switch 2 – ecco le differenze

Continuamente aggiornato è anche la parola chiave, perché mentre Nintendo ha menzionato qua e là alcune caratteristiche e aggiornamenti per lo Switch 2, non ci sono ancora dettagli precisi sui valori interni della console. Tuttavia, i dati rivelati da Nintendo coincidono in gran parte con le fughe di notizie che abbiamo visto giorni prima di

Attenzione: nella tabella sottostante, contrassegniamo tutte le informazioni non ancora ufficiali con*

Lo stato attuale del confronto tra console è il seguente:

Switch Interruttore OLED Interruttore 2
Dimensioni 10,2 cm x 23,9 cm x 13,9 cm (Joy-Cons collegati) 10,2 cm x 24,2 cm x 13,9 cm (Joy-Cons collegati) tba
CPU Cortex-A57 Cortex-A57 Nvidia T239 *
ArchitetturaGPU Maxwell 2.0 Maxwell 2.0 Ampere *
TFLOPS 0,2355 (portatile)
0,393 (agganciato)
0,2355 (portatile)
0,393 (agganciato)
1,7 (portatile)*
3,1 (agganciato) *
Memoria interna 32 GB 64 GB 256 GByte
Memoria 4 GB 4 GB 12 GB
Schermo 6,2 pollici LCD 7 pollici OLED 7,9 pollici LCD
120 Hertz
Supporto HDR
Risoluzione 720p (portatile)
1080p (agganciato)
720p (portatile)
1080p (agganciato)
1080p (portatile)
Fino a 4K (agganciato)
Upscaling Si (dettagli sconosciuti)
Peso ca. 320 g circa 297 g tba
Durata della batteria 4,5-9 ore
Da 4,5 a 6 ore (modello precedente al 2019)
4,5 – 9 ore tba
Wireless Wi-Fi (IEEE 802.11 a/b/g/n/ac)
Bluetooth 4.1
Wi-Fi (IEEE 802.11 a/b/g/n/ac)
Bluetooth 4.1
tba

Come in passato, i modelli successivi di Switch 2 potrebbero essere leggermente modificati, ma per il momento questi sono i dati forniti da Nintendo. Non appena ne sapremo di più, ovviamente aggiorneremo immediatamente l’articolo

Switch 2: le specifiche in dettaglio

Attenzione: le seguenti informazioni si basano ancora su informazioni trapelate, in quanto Nintendo sta ancora mantenendo il riserbo sui dati tecnici esatti. Come già detto, alcuni dati trapelati sono già stati confermati

  • Processore:Si dice che Switch 2 sia dotato di un chip NVIDIA Tegra personalizzato (T239) che utilizza core di CPU ARM A78C.

  • Grafica:Il processore grafico sarebbe basato sull’architettura Ampere di Nvidia. In questo modo, funzionalità come il DLSS saranno a portata di mano. Durante il Nintendo Direct, abbiamo anche visto che ci saranno modalità di prestazioni e di qualità. Questo conferma che verrà utilizzata una qualche forma di upscaling. Buono a sapersi: L’architettura Ampere è nota per le schede della serie 3000 di Nvidia, in circolazione già da qualche anno.

  • Memoria:La memoria interna sarà di 256 GB, come annunciato dalla stessa Nintendo. La memoria può anche essere aggiornata con una speciale MicroSD, attualmente disponibile solo presso Nintendo. La situazione potrebbe cambiare in futuro.

  • Display:Rispetto al primo Switch, il display sarà notevolmente più grande, con 7,9 pollici. Nintendo ha inoltre già annunciato che lo schermo avrà 120 Hertz e HDR. La risoluzione è fino a 4K (2160p) quando è agganciato. In modalità portatile, sarà al massimo FullHD (1080p).

Molti fan sperano in una versione OLED, che sarebbe particolarmente vantaggiosa per i giocatori portatili, come la versione OLED del primo Switch.

Switch 2: cos’altro sta succedendo all’hardware

Oltre ai valori qui elencati, Nintendo ha lavorato soprattutto sulle funzioni social della console: al lancio saranno disponibili un pulsante di chat, un’alternativa Discord interna e una fotocamera esterna aggiuntiva.

Al momento dell’uscita sarà disponibile anche un nuovo controller Pro per la console

Inoltre, è stato confermato che: Switch 2 è dotato di una funzione mouse su entrambi i controller e di un supporto per utilizzare la console in modalità tabletop. Potete trovare maggiori informazioni sui punti salienti della nuova console nella nostra panoramica linkata qui.